La tutela delle acque parte dalla conoscenza: avvio del progetto MIDAS-PO
La tutela delle acque parte dalla conoscenza: avvio del progetto MIDAS-PO
Mercoledì 12 aprile si è tenuto a Parma il primo workshop di avvio del progetto “MidAS-Po” (Modello idrogeologico delle Acque Sotterranee del distretto idrografico del fiume Po).
Scopo del progetto è di aumentare il livello di conoscenza dello stato di salute delle acque sotterranee della pianura padana dal punto di vista qualitativo e quantitativo, in un contesto attuale caratterizzato da frequenti eventi di scarsità idrica. Il sottosuolo della Pianura Padana, che ospita potenti acquiferi nei suoi depositi alluvionali, diventa sempre più una risorsa strategica nella valutazione del bilancio idrico, in ragione della rilevante quota di approvvigionamento idrico che supporta il settore civile, industriale e agricolo.
MidAS-Po sarà il primo Modello idrogeologico delle Acque Sotterranee applicato a larga scala. Un risultato finora mai raggiunto in Italia, data la vasta estensione areale e la complessità geologica e idrostratigrafica del territorio padano.
Lo studio permetterà costruire il primo modello concettuale e numerico dei flussi idrici e dei livelli di falda, di rappresentare lo stato dei corpi idrici sotterranei, determinare il bilancio idrogeologico a scala di bacino e fare analisi previsionali future sulla disponibilità delle acque sotterranee nel contesto dei cambiamenti climatici.
Il progetto è stato reso possibile grazie al Piano Operativo Ambiente relativo ai fondi FSC 2014-2020, e alla Convenzione stipulata tra Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Per l’importanza e la complessità di questo progetto, AdBPo lavorerà nei prossimi tre anni con l’ Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna- ARPAE e dieci Università del distretto
– Università degli Studi di Milano – Bicocca UNIMIB
– Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna – Centro di Ricerca in Produzioni Vegetali SSSA
– Alma Mater Studiorum – Università di Bologna UNIBO
– Università degli Studi di Parma UNIPR-SCVSA
– Università degli Studi di Torino UNITO
– Politecnico di Torino POLITO
– Politecnico di Milano POLIMI-DICA
– Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia UNIMI-DiSAA
– Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio UNIMI-DST
– Università degli Studi di Pavia – Centro interdipartimentale di Ricerca “Centro di Ricerca sulle Acque” – UNIPV CRA
– Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna ARPAE
e in stretta collaborazione con le Regioni e le Agenzie di protezione ambientale facenti parte del distretto padano.
PresentazioneAdBPo_23_04_12_def
Per ulteriori informazioni e per chi volesse conoscerne di più, potete contattarci alla mail: midaspo@adbpo.it